4-9 marzo 2025 – Viterbo

Il corso si struttura in 12 ore di lezione in aula e 10 ore su campo, per formare i partecipanti a gestire in modo responsabile l’oliveto. Le conoscenze tradizionali sono integrate con le recenti acquisizioni scientifiche: dalla cura del terreno in base alle odierne conoscenze in microbiologia, alla gestione dell’azienda con i criteri dell’agroecologia, dalla potatura secondo i principi della moderna arboricoltura e con tecniche poco invasive per gli alberi, alla forma d’allevamento a vaso policonico.

Lezioni in aula

4-6-7 marzo 2025
dalle 17:00 alle 21:00 (12 ore) presso “Il Cosmonauta”, via dei Giardini 11, Viterbo

Lezioni in campo

8-9 marzo 2025
dalle 8:00 alle 13:00 (10 ore)

Programma

  • Esigenze climatiche e culturali
  • Morfofisiologia dell’olivo
  • Cura del terreno
  • Lotta alla mosca olearia con metodi biologici
  • Principali malattie
  • Agroecologia dell’oliveto
  • Tecniche di potatura e tipologie di taglio
  • Epoca di potatura
  • Cure all’impianto e nell’oliveto adulto
  • Interventi di riforma
  • Forme di allevamento
  • Attrezzi da potatura
  • Sicurezza sul lavoro

Docente: Dott. forestale Carlo Mascioli

Quota di partecipazione: €210 comprensiva di dispense, materiale didattico e pranzo di fine corso.
Per info: 3297078221 Dott. forestale Alessandro Maurizi
Iscrizione obbligatoria: vai su modulo di adesione